Page 58 - Bellezza in Farmacia
P. 58

Dati, algoritmi e personalizzazione, per una

                                       nuova era dell’integrazione alimentare



                                       Se ne è parlato all’Assemblea Annuale di Integratori & Salute,
                                       in cui è stata presentata l’indagine di PwC Italia sul futuro del settore




                                                        Il mondo dell’integrazione   L’integrazione dell’AI con la diagnostica in
                                                        alimentare sta attraversando   vitro multiomica consente di analizzare il
                                                        una trasformazione radicale,   funzionamento dei sistemi biologici in modo
                                                        per mano dell’intelligenza   sistemico, restituendo una fotografia precisa
                                                        artificiale, che sta ridefinendo   delle risposte dell’organismo alle matrici naturali.
                                                        il perimetro di tutta la filiera   L’AI è in grado di individuare correlazioni
                                                        del settore: dalla ricerca,   complesse e schemi non riconoscibili a livello
                                                        alla produzione, fino alla   umano, offrendo una nuova chiave interpretativa
                                                        distribuzione.            per valutare l’efficacia degli integratori naturali.
                                                        L’approccio consolidato   Una vera rivoluzione che investe anche il canale
                                                        fino ad oggi e basato     farmacia.
                                                        sulla formulazione di     L’AI permette di automatizzare le attività manuali,
                                                        prodotti “uguali per tutti”,   ottimizzare il magazzino e prevedere la domanda
                                       sta lasciando il passo a soluzioni sempre più   stagionale.
                                       personalizzate, costruite su dati biometrici,   Inoltre, l’introduzione di chatbot e assistenti
                                       genetici e comportamentali.                virtuali consente una personalizzazione
                                       Se ne è parlato all’Assemblea Annuale      del consiglio al banco, mentre i sistemi di
                                       di Integratori & Salute, che è stata l’occasione   monitoraggio intelligente aiutano a identificare
                                       per presentare l’indagine di PwC Italia sulle   i pazienti a rischio di non aderenza terapeutica,
                                       strategie innovative del settore e parlare del   inviando promemoria automatici per le terapie
                                       futuro degli integratori.                  o il ritiro dei prodotti.
                                       Secondo l’analisi condotta da PwC, entro il 2030   Fino a qui le numerose opportunità offerte
                                       l’impatto dell’AI nel settore sanitario raggiungerà   dall’intelligenza artificiale, ma non si possono
                                       gli 868 miliardi di dollari, grazie alla combinazione   sottovalutare le sfide cruciali per il settore
                                       di risparmi sui costi e incremento dei ricavi.   dell’integrazione alimentare.
                                       In Italia, nel solo 2025, il 31% della popolazione   Per quanto l’AI possa supportare l’analisi
                                       ha utilizzato strumenti di AI generativa, con   dei dati e migliorare l’efficienza dei processi,
                                       l’11% di utenti in ambito sanitario.       non può e non deve sostituire il ruolo dei
                                       Si stima che il livello di adozione dell’AI in sanità,   professionisti della salute.
                                       attualmente tra il 10% e il 30%, supererà questa   Medici e farmacisti restanorestano le figure
                                       soglia entro i prossimi cinque anni.       chiave nella comprensione dei bisogni individuali,
                                       Nel comparto degli integratori, l’AI rappresenta   nella formulazione di consigli personalizzati e
                                       una leva strategica per la R&S: consente di   nella garanzia di un approccio sicuro, equilibrato
                                       analizzare enormi quantità di dati nutrizionali e   ed eticamente fondato.
                                       scientifici, prevedere la bioattività e la tossicità   È proprio in questo contesto che diventa
                                       di nuove molecole e ottimizzare le formulazioni.   essenziale affiancare all’innovazione tecnologica
                                       Questa tecnologia consente anche di anticipare   un solido impianto di regole, responsabilità
                                       la domanda di mercato, migliorare la gestione   e valori. L’accuratezza delle raccomandazioni,
                                       della supply chain e ridurre sprechi e consumi   la qualità dei dati utilizzati e la protezione del
                                       energetici in fase produttiva.             consumatore devono rimanere al centro di
                                       Dal punto di vista della sostenibilità, l’AI   ogni strategia digitale.
                                       permette di monitorare in tempo reale i processi   Solo così sarà possibile coniugare l’efficienza
                                       produttivi, intervenendo in modo predittivo   dell’AI con la fiducia e la professionalità
                                       su guasti e inefficienze.                  che da sempre contraddistinguono il rapporto
                                       Anche la diagnostica e la comprensione dei   tra farmacista e paziente.
                                       meccanismi fisiologici stanno beneficiando
                                       dell’intelligenza artificiale.             Silvana Sassi



                        56
   53   54   55   56   57   58   59   60