Page 34 - Bellezza in Farmacia
P. 34

focus on








                                       Una pelle sana si rinnova naturalmente     necessariamente localizzata sul cuoio capelluto.
                                       circa ogni 28 giorni.                      “La dermatite seborroica è una condizione
                                       Questo processo coinvolge anche il cuoio   cutanea legata a un’alterazione dell’equilibrio
                                       capelluto, dove le cellule morte si staccano dallo   della flora batterica, in particolare di quella
                                       strato più esterno dell’epidermide per lasciare   micotica presente sulla pelle e nei follicoli piliferi.
                                       spazio alla crescita di nuove cellule.     Alla base del disturbo vi è spesso un’eccessiva
                                       Quando questo meccanismo si accelera, può   proliferazione di lieviti del genere Malassezia,
                                       insorgere la forfora. In questi casi, le cellule   tra cui la Malassezia furfur è la specie più
                                       cutanee si accumulano in grumi visibili, formati   frequentemente coinvolta” - dice la Dermatologa
                                       da cellule morte secche o grasse, che si   Eleonora Bellani.
                                       presentano come scaglie bianche o giallastre   Forfora e dermatite sono spesso influenzate
                                       tra i capelli.                             dai cambiamenti stagionali.
                                       L’aspetto e la quantità della forfora possono   L’esposizione solare può offrire un sollievo
                                       variare in base al tipo di pelle e al numero   temporaneo, riducendo l’infiammazione, ma non
                                       di cellule coinvolte.                      agisce sulle cause profonde del problema, anche
                                       La forfora secca si manifesta quando il cuoio   perché il cuoio capelluto può disidratarsi
                                       capelluto produce una quantità ridotta di sebo:   e diventare più sensibile.
                                       si presenta generalmente sotto forma       Ecco perché è importante non abbassare la
                                       di scaglie sottili, di colore bianco o argentato,   guardia e favorire la continuità nei trattamenti per
                                       che possono facilmente cadere sulle spalle.   mantenere il cuoio capelluto in equilibrio
                                       Questo tipo di forfora si sviluppa quando il   ed evitare l’effetto rebound autunnale.
                                       processo di rinnovamento cellulare del cuoio   “Durante l’estate molti trattamenti vengono
                                       capelluto avviene con una frequenza compresa   sospesi, poiché il sole esercita un effetto
                                       tra i 7 e i 21 giorni.                     immunomodulatore, contribuendo a regolare
                                                                                  la produzione di sebo e a ridurre l’attività della
                                                                                  Malassezia furfur - dice ancora Eleonora Bellani.
                                                                                  Questo cambiamento, insieme al clima più caldo
                                                                                  e secco, può portare a un naturale miglioramento
                                                                                  della condizione del cuoio capelluto”.
                                                                                  “La mia idea, tuttavia, è che non vadano sospesi
                                                                                  del tutto i trattamenti per la dermatite seborroica
                                                                                  durante l’estate, per evitare il rischio di un effetto
                                                                                  rebound al ritorno della stagione autunnale.
                                                                                  Per mantenere la situazione sotto controllo è
                                                                                  preferibile proseguire con l’utilizzo di shampoo
                                                                                  dermatologici una volta alla settimana, scegliendo
                                                                                  però formule più delicate.”
                                                                                  Per quanto riguarda i principi attivi presenti
                                                                                  nelle formule, si tratta principalmente di
                                       La forfora grassa è legata, invece, a una   antimicotici, più o meno potenti.
                                       produzione eccessiva di sebo da parte del cuoio   “Tra i più comuni - aggiunge ancora la Dott.ssa
                                       capelluto, condizione nota come seborrea.   Bellani - troviamo il Ketoconazolo, un classico
                                       A differenza della forfora secca, si presenta con   nella formulazione degli shampoo per la dermatite
                                       scaglie più grandi, dal colore giallastro e tende   seborroica e la Ciclopiroxolamina, un antimicotico
                                       a restare aderente ai capelli.             presente in molti prodotti di ultima generazione.
                                       La forfora grassa è principalmente provocata
                                       da un microrganismo chiamato Malassezia furfur,
                                       un lievito che vive normalmente nei follicoli piliferi.
                                       Tuttavia, quando il cuoio capelluto produce un
                                       eccesso di sebo, questo lievito si sviluppa in modo
                                       incontrollato, irritando la cute e dando origine
                                       alla desquamazione, cioè alla formazione di
                                       scaglie sulla pelle.
                                       Sebbene le due manifestazioni siano spesso
                                       confuse, la dermatite seborroica si distingue
                                       dalla forfora per essere una condizione
                                       infiammatoria più complessa e persistente, non



                        32
   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38   39