Page 40 - Bellezza in Farmacia
P. 40
intervista
Rompere il silenzio, scardinare i tabù:
l’approccio Fater all’incontinenza urinaria
Come i farmacisti possono guidare le persone verso una nuova
consapevolezza, con un cambiamento che parte dalle parole
L’incontinenza urinaria è una condizione che tocca è importante, non parliamo di pazienti - che
in Italia circa 6 milioni di persone sopra i 18 anni, condividono il loro vissuto con altri 6 milioni
con un’incidenza prevalentemente femminile: sono di individui in Italia e, addirittura, 200 milioni
il 70% le donne che soffrono di questo disagio, nel mondo. Una condizione che si presenta in
Rosa Cavuto contro il 30% di uomini. Un tema ancora spesso molte forme, ma riconducibili principalmente a tre
Responsabile della
Comunicazione Scientifica avvolto da stigma e disinformazione: coinvolge una tipologie: l’incontinenza da sforzo, caratterizzata
Fater vera moltitudine di persone silenziose, accomunate dalla perdita di urina durante attività che aumentano
dalla resistenza a chiedere informazioni o consigli, la pressione addominale, come tosse e risata; quella
tanto da indurre a parlare di un vero e proprio da urgenza, che si manifesta con un improvviso e
tabù. Secondo uno studio condotto dall’Europe urgente bisogno di urinare e quella che combina
Association of Urology (EAU), il 30% di coloro entrambi i tipi.
che soffrono di UI non riesce a confessare il disagio
neppure al medico di fiducia.
È qui che la Farmacia può fare la differenza:
non solo come punto di accesso a prodotti specifici,
ma come luogo in cui trovare accoglienza, ascolto
e consigli competenti, che intercettano i bisogni
delle persone, prendendosi cura della qualità della
loro vita e rompendo il silenzio con sensibilità e
professionalità.
Fater, azienda fondata nel 1958 da Angelini
Industries e operante nel mercato dei prodotti
assorbenti (dal 1992 joint venture con
Procter & Gamble) ha deciso di affrontare questo
tema con un approccio che punta all'informazione. L’imperativo è dunque prima di tutto quello di
L'obiettivo non è solo informare sul corretto scardinare un tabù?
utilizzo dei prodotti, ma investire sull'educazione Rompere il silenzio attorno a questa condizione
continua dei farmacisti e delle persone che vivono significa aiutare le persone a sentirsi meno sole,
quotidianamente il disagio dell'incontinenza, sensibilizzando l’opinione pubblica su un disagio
al fine di normalizzare la gestione, già a partire condiviso da milioni di individui.
dal linguaggio, come ci dice la Responsabile della
I BISOGNI DELLA PERSONA INCONTINENTE sottigliezza control Le parole sono importanti diceva Cruciale, sia nell’ascolto che nel consiglio
Benessere
Qual è in questo ambito il ruolo prezioso e
Comunicazione Scientifica Fater, Rosa Cavuto,
24.000 ore di ascolto delle persone
insostituibile che può avere il farmacista?
in questa intervista.
personalizzato. Proprio per questo Fater, attraverso
Discrezione
la sua attività di informazione - con corsi itineranti
Nanni Moretti nel film "Palombella rossa":
odor
in presenza con accesso a piattaforme FAD per
"Chi parla male, pensa male e vive male”.
ottenere crediti ECM - supporta il farmacista, perchè
Una frase che sottolinea l’importanza
del linguaggio e come le parole che
si faccia parte attiva della relazione con la persona/
Comfort &
salute della pelle
usiamo possono influenzare il nostro pensiero
e a rispondere a semplici richieste sui prodotti,
e il modo in cui viviamo.
cura della
vestibilità
asciuttezza
pelle
È così?
ma prendersi cura delle persone, aiutandole ad
affrontare il loro disagio fin dagli esordi.
È proprio così, parlare di disagio non il cliente. Questo significa non limitarsi alla vendita
Protezione
di problema non significa sminuirne Gli studi effettuati parlano chiaro: in alcuni segmenti
l’importanza, ma normalizzare il modo in di prodotto 7 persone su 10 utilizzano un prodotto
emozionale performance
cui trattiamo il tema e comunicare alle inappropriato, spesso a causa della mancanza di
persone - e anche qui il linguaggio informazioni o di una corretta consulenza.
38